Chi è?

Il Tecnico per la programmazione e la gestione di impianti di produzione opera in autonomia all’interno dei processi produttivi automatizzati, utilizzando sistemi CNC, CAD-CAM e linee robotizzate. Collabora alla scelta delle tecnologie, all’organizzazione delle lavorazioni e al miglioramento continuo dei processi. Si occupa della programmazione, conduzione e manutenzione ordinaria degli impianti, del controllo dei cicli di lavorazione e della produzione della documentazione tecnica.

Cosa si studia?

A fianco alle attività di laboratorio interne ed esterne (stage), utili all’acquisizione di abilità pratiche e professionali, il tecnico per la programmazione e gestione di impianti di produzione approfondisce le sue conoscenze in queste discipline:

  • Lingua italiana e comunicazione multimediale
  • Informatica
  • Lingua inglese
  • Matematica
  • Sicurezza specifica
  • Organizzazione aziendale e storia economica
  • Disegno tecnico/CAD
  • Tecnologia macchine utensili a CNC
  • Sistemi a CNC
  • Sistemi CAD/CAM
  • Elettrotecnica (scienze)
  • Gestione di magazzino
  • Tecnologia meccanica/materiali
  • Relazione con il cliente

A chi è rivolto?

Il Diploma professionale di Tecnico per la programmazione e gestione di impianti di produzione rappresenta lo sbocco naturale del nostro percorso triennale di Qualifica Professionale di Operatore Meccanico – Lavorazioni meccanica, per asportazione e deformazione.

 

Vi si può accedere anche con Qualifica Triennale dei seguenti indirizzi di Operatore Meccanico: Saldatura e giunzione dei componenti, Montaggio componenti meccanici, Installazione e cablaggio di componenti elettrici, elettronici e fluidici e Fabbricazione e montaggio/installazione di infissi, telai e serramenti

 

A fine corso la figura professionale sarà in possesso delle seguenti capacità e competenze:

PREVENZIONE SITUAZIONI DI RISCHIO

Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per gli altri e per l’ambiente

PROGETTAZIONE- PROGRAMMAZIONE

Realizzare modelli tridimensionali con software CAD 3D

Programmare il ciclo operativo di macchine utensili a CNC, effettuando le relative lavorazioni a partire dalle specifiche tecniche ricevute

MONITORAGGIO

Provvedere al monitoraggio e controllo del ciclo di lavorazione effettuando rilevazioni con macchine di misura e producendo documentazione tecnica di avanzamento e valutazione relativa alle lavorazioni svolte