Obiettivi del nostro progetto:
– Prevenire i fenomeni di nuove dipendenze, cyberbullismo e bodyshaming, malattie sessualmente trasmissibili ed abuso alcol e sostanze acuiti con la pandemia per i nostri studenti;
-Svolgere una funzione di orientamento e informazione verso la conoscenza delle dinamiche e dei problemi che in questi anni attanagliano i giovani, fornendo uno spazio privilegiato dove affrontare problematiche relazionali, emotive, affettive e comportamentali.
– Incentivare la facilità della comunicazione nella relazione con i genitori, con gli insegnanti e con i compagni;
-Incrementare il benessere psicofisico degli allievi e famiglie;
Per questo sono stati sviluppati incontri nelle classi. Ciascuno sarà dedicato ad uno dei temi specifici per cui si vuole fare prevenzione, in particolare:
–malattie sessualmente trasmissibili: Le malattie sessualmente trasmissibili sono parte integrante della nostra vita quotidiana, ma se ne parla pochissimo, specialmente in Italia e nella fascia d’età adolescenziale, a causa di un retaggio culturale sbagliato. L’incontro ha l’obiettivo di informare e potenziare le conoscenze di base sulle malattie infettive, di educare e prevenire gli eventuali comportamenti a rischio e di stimolare un percorso di riflessione sui propri comportamenti emozionali e relazionali con una panoramica delle otto principali malattie sessualmente trasmissibili (papilloma virus, herpes genitalis, sifilide, epatiti B e C, trichomonas, clamidia, gonorrea, HIV), dei loro sintomi più comuni e, soprattutto, delle strategie di prevenzione.
–abuso, anche occasionale, di alcol o sostanze stupefacenti: L’uso di sostanze stupefacenti e l’abuso di alcol sono comportamenti ad alto rischio per la salute fisica e mentale delle persone, soprattutto dei più giovani; per alcuni tale uso può diventare una dipendenza con gravi conseguenze per se stesso, per la sua famiglia e per la società. La prevenzione dei comportamenti a rischio, sarà il leitmotiv di questo incontro che intende mettere al centro l’importanza dell’integrazione dei servizi delle istituzioni e della corresponsabilità educativa tra scuola, genitori e servizi stessi.
Durante l’incontro verrà dato particolare rilievo alle attività di diagnosi e intervento precoce promosse a livello nazionale e locale
–nuove dipendenze, intesa come dipendenza nell’utilizzo eccessivo di strumentazione tecnologica (cellulari e tablet): Probabilmente rappresenta la più complessa forma di new addiction, che contiene tante altre dipendenze, tante altre situazioni a incastro che ostacolano la piena consapevolezza dei rischi a cui si va incontro. Tramite gli smartphone si può accedere alla rete, navigare nei vari social che riempiono ormai la vita di ognuno di noi, da facebook a instagram e alle tante piattaforme sportive che permettono di godere di importanti avvenimenti sportivi, su cui spesso si finisce anche per scommetterci sopra, generando problemi economici e favorendo in alcuni casi, lo sviluppo del gioco di azzardo patologico.
Finalità dell’incontro è far comprendere e prevenire i rischi dell’utilizzo smodato di queste attrezzature e i pericoli nascosti del web.
–bullismo nelle sue varie forme: Un argomento difficile, ma molto importante da affrontare insieme alle famiglie e ai ragazzi: potenziali vittime oppure potenziali bulli. Finalità dell’incontro è promuovere la consapevolezza di un gravissimo fenomeno che può avere serie ripercussioni per lo sviluppo dei giovani. Vista la pandemia e la formazione a distanza grande spazio sarà dato al cyberbullismo e al bodyshaming e a come difendersi dai leoni da tastiera e le conseguenze legali che gli stessi possono incontrare.