
Cos’è?
Questo percorso di studi permette l’inserimento proficuo all’interno del mondo del lavoro tramite l’acquisizione di nozioni utili ad eseguire lavorazioni alle macchine utensili sulla base di specifici disegni assegnati e per effettuare interventi di manutenzione su impianti e gruppi meccanici attraverso discipline quali disegno, tecnologia e laboratorio meccanico.
Cosa si studia?
Affianco alle attività di laboratorio interno ed esterno (stage), utili all’acquisizione di abilità, si prevede che l’operatore raggiunga l’acquisizione di competenze anche attraverso lo studio e la conoscenza di materie teoriche quali:
- lingua italiana
- informatica
- economia/diritto
- matematica
- disegno tecnico CAD
- laboratorio M.U.
- lingua inglese
- sicurezza ambiente/lavoro
- storia/geografia
- fisica (scienze)
- tecnologie M.U./dei materiali
- elettrotecnica/controllo
È una figura professionale in grado di eseguire, su precise indicazioni operazioni di manutenzione e di meccanica, con interventi di normale difficoltà su complessivi e loro parti.
A fine corso la figura professionale sarà in possesso delle seguenti capacità e competenze:
- leggere ed interpretare disegni costruttivi per ricavarne le informazioni necessarie per l’esecuzione delle lavorazioni da svolgere su MU tradizionali e per le lavorazioni su MU a CNC
- eseguire in piena autonomia le lavorazioni fondamentali sulle MU tradizionali (tornio, trapano, fresatrice, rettifica) e le lavorazioni al banco (tracciatura, foratura, maschiatura, taglio) secondo gli standard qualitativi di riferimento
- eseguire su indicazioni del tecnico programmatore: modifiche di part-program, operazioni a bordo macchina (tornio e fresatrice a CNC), avvio della lavorazione passo-passo ed in automatico
- usare e controllare gli strumenti di misura e gli utensili richiesti dalle lavorazioni, provvedendo alla loro registrazione o sostituzione
- utilizzare gli strumenti informatici per la produzione di elaborati tipici dell’attività professionale
- interpretare documenti tecnici (anche espressi in lingua inglese) e produrre comunicazioni in uso nella professione, utilizzando anche programmi informatici
- controllare sulla base di standard di qualità prefissati le informazioni, le materie prime, i semilavorati, gli impianti e i prodotti realizzati
- attuare comportamenti coerenti con le richieste di ruolo e con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia dell’ambiente
- adottare individualmente i principi dell’ergonomia per prevenire o contrastare stress, affaticamento e malattie professionali, nonché i criteri che regolano il rapporto fra salute e ambiente di lavoro
- coordinare il proprio lavoro con le altre figure coinvolte nella realizzazione dell’opera/prodotto, relazionandosi in modo efficace con la committenza