Il percorso quinquennale porta al raggiungimento delle competenze necessarie a formare un perito in grado di progettare ed innovare i processi produttivi pe ril miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti, oltre che di elaborare cicli di lavorazione analizzandone e valutandone i costi.
Il diplomato, al di là delle singole conoscenze acquisite, sviluppa inoltre una mentalità tecnica solida, ma al tempo stesso flessibile e creativa.
Le varie discipline concorrono a formare un tecnico versatile, con una base di competenze che gli permettono di scegliere tra molti e diversificati sbocchi occupazionali o il proseguimento degli studi all’Università.
Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelkli di istruzione post-diploma:
- manutentore meccanico
- Tecnico e manutentore dell’auto
- tecnico dell’uso razionele dell’energia
- Progettista dui sistemi di energia rinnovabile
I Biennio | II Biennio | V anno | |||
Discipline | I anno | II anno | III anno | IV anno | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 |
Tecnologie informatiche | 3 | – | – | – | – |
Scienze e tecnologie applicate | – | 3 | – | – | – |
Fisica | 3 | 3 | – | – | – |
Chimica | 3 | 3 | – | – | – |
Biologia e scienze della Terra | 2 | 2 | – | – | – |
Geografia generale ed economica | – | 1 | – | – | – |
tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | – | – | – |
Diritto ed economia | 2 | 2 | – | – | – |
Meccanica, macchine ed energia | – | – | 4 | 4 | 4 |
Sistemi e automazione | – | – | 4 | 3 | 3 |
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto | – | – | 5 | 5 | 5 |
Disegno, progettazione e organizzazione industriale | – | – | 3 | 4 | 5 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 32 | 33 | 32 | 32 | 32 |