L’Ausiliario socio-assistenziale (ASA) è un operatore dell’area sociale che attua un intervento diretto di assistenza alla persona, al fine di recuperare le sue risorse in una prospettiva di autonomia in supporto della vita quotidiana.
Obiettivi | Obiettivi fondamentali dell’ausiliario socio-assistenziale sono:
|
Ambiti di intervento |
È previsto l’impiego dell’Ausiliario nelle strutture protette per handicappati o anziani, nelle case di riposo, nei servizi di assistenza domiciliare diretta ad anziani, handicappati o nuclei familiari in difficoltà, nei servizi per handicappati, nei centri di pronto intervento per persone in difficoltà o a rischio di emarginazione, nelle comunità alloggio per handicappati minori, tossicodipendenti, e nei centri diurni per anziani, nei centri di recupero psico-sociale. |
Materie di studio | Conformi alla deliberazione del Consiglio Regionale del 28 febbraio 1989 – n.IV/1267. Si rifanno alla D.G.R. n. VIII – 7693 del 24 luglio 2008 della Regione Lombardia
AREE FORMATIVE
TIROCINIO |
Durata | 800 ore, così suddivise:
|
Requisiti di ammissione | Licenza media
Aver compiuto il 18° anno di età all’inizio del corso Per gli stranieri:
|
Quota di partecipazione | Rivolgersi alla nostra segreteriaSi ricorda che la quota del corso non comprende: libro di testo, divisa, visita medica preassuntiva. |
Inizio | Rivolgersi alla nostra segreteria |
Orario delle lezioni | |
Posti disponibili | Massimo 25 |
Sedi del corso | Scuola Bottega Artigiani di San Polo
Sede di Brescia Via Ragazzi del ’99, 11 |
Titolo conseguito | Attestato di Competenza ASA – Verifica della frequenza (non deve essere inferiore al 90%) e prova di accertamento finale. |
Iscrizioni ai corsi | Tel.: 030 83 74 454 – Fax: 030 20 55 305
E-mail gro.a1550344689getto1550344689balou1550344689cs@of1550344689ni1550344689 |